![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhMzYUIdwJRsttSjMYp0eW1t4Ga8__brQnsViK5q1JAmLqn0HP4mqDS7wvlnyfkCIiRYC-vk2JV8BDsXMb08EihWaRxR87riE7gbPGGH7PkQZchhZ6MDdNiW-dxwWXSm9R96wf2p1GwDIfF/s200/01-start_cpu.jpg)
e lavorare su un dato presente su questo, in maniera diretta sarebbe un processo molto lento. Perciò il dato viene aperto in RAM e da lì si procede. Nell' HDD la memoria resta intatta anche dopo lo spegnimento del pc, quindi un dato può essere riaperto dalla RAM, lavorato e quindi ricancellato da quest'ultima ma non dall'hard disk. Nella figura sopra si vede anche un altro dispositivo chiamato SSD, cioè Solid-State-Drive che sarebbe un nuovo tipo di hard disk che sta sostituendo sempre di più il classico. Come si vede dall'immagine non sono presenti organi meccanici all'interno e questo granatisce tra le varie cose una maggiore velocità, una riduzione dei consumi ed un lavoro più silenzioso.
L'altro tipo di memoria è la ROM che è contenuta nella scheda madre del computer. Essa contiene tutti i dati necessari all'avviamento del sistema operativo. Non è possibile intervenire su di essa aggiungendo dati, (come si fa invece per la RAM quando si lancia un programma), ma è una ReadOnlyMemory cioè il computer vi legge soltanto sopra.
Oltre alla CPU e ai tre tipi di memoria, ci sono le varie schede collegate alla scheda madre che sono:
- Scheda video: trasforma il segnale elettronico in input generando l'output grafico da mandare a a monitor
- Scheda audio: stessa funzione della scheda video ma producendo un output uditivo
- Scheda di rete: svolge le varie funzioni per la connessione del computer alla rete
Qui è stata fornita una descrizione molto generale sull'interno di un computer, da prendere come spunto per approfondire il suo funzionamento in una ricerca più dettagliata. Tutto ciò è la base dei robot e altri dispositivi di intelligenza artificiale, tema approfondito nei blog di Giancarlo Noto e Marino Laterza.
Nessun commento:
Posta un commento