Come detto nella presentazione, il blog è stato affiancato alla lettura di "La Meccanica" di Gadda.
Ho colto gli aspetti fondamentali del libro cercandone i collegamenti con il tema scelto e con gli argomenti trattati a lezione:
- La passione di Franco Velaschi per la Meccanica analizzando l'origine della meccanica presentata da Guidobaldo da Montefeltro.
- La partenza di Luigi Pessina per il fronte, seguita dalla presentazione del treno e della sua storia, anche visiva grazie ai brevetti ufficiali.
- Il passaggio dagli utensili a pedali a quelli elettrici.
Ho approfondito alcuni argomenti trattati a lezione come:
- La teoria del flogisto
- La figura di Galilelo Ferraris
- La rivoluzione industriale grazie ad un video molto carino, che propone un quadro generale del periodo storico
- Il funzionamento di un campanello elettrico, in seguito al video proposto a lezione, sulla struttura interna del telefono .
Sono stati dedicati anche due post alla parte "grafico-visiva" con la sintesi del blog in un quadro e con il tema del blog rappresentato in alcuni francobolli.
Alcuni post sono delle curiosità sui funzionamenti di meccanismi affascinanti che ci circondano e che fanno parte della vita quotidiana come la vite di archimede, l'airbag, i lucchetti a combinazione, il pianoforte e non poteva mancare il computer.
Come suggerito dal professor Vittorio Marchis, nei miei post ho cercato, dove è stato possibile , dei collegamenti con gli altri blog del corso.
Ciao e grazie a tutti coloro che hanno seguito il mio blog!
Alessandro Firmani